Polizze Fidejussorie

La polizza fideiussoria è la garanzia assicurativa mediante la quale un terzo (l’Assicuratore) si impegna, assumendo il ruolo di garante, verso il creditore (Assicurato o Ente garantito, ovvero il beneficiario della garanzia) ad adempiere a tutte le obbligazioni assunte dal debitore principale (il Contraente).
Le polizze fideiussorie sono regolate dagli art. dal 1936 al 1957 del C.C., alle leggi ed agli articoli relativi ai contratti di assicurazione in quanto applicabili.
Come si nota dalla definizione, la polizza fideiussoria coinvolge tre soggetti principali:
- L’ente che emette la polizza, e quindi offre la garanzia, denominato anche fideiussore;
- Il contraente, il richiedente della fideiussione, solitamente il debitore che chiede garanzia per una propria obbligazione;
- il beneficiario della fideiussione, cioè il creditore che vanta un credito verso il debitore e richiede una garanzia a fronte di questo contratto.

In casi particolari è possibile che vi siano anche altri soggetti detti coobbligati, i quali vengono chiamati dalla società che emette la polizza fideiussoria per fornire garanzia del contraente e delle sue obbligazioni. La polizza fideiussoria è richiesta in molte situazioni, generalmente, ogni volta viene richiesta una garanzia a fronte di un contratto con delle obbligazioni. Alcuni esempi di utilizzo delle fideiussioni sono sicuramente i contratti di locazioni o finanziamento, le garanzie fiscali richieste da enti come l’Agenzia delle entrate, garanzia di pagamento a fronte di forniture e contratti tra privati, garanzie per opere e appalti o in generale contratti tra privati ed enti pubblici ecc…

Le principali tipologie di Cauzioni che trattiamo sono:

  • Cauzioni per appalti pubblici;
  • Cauzioni per Albo Gestori rifiuti;
  • Cauzioni per concessioni edilizie;
  • Cauzioni per contratti tra privati;
  • Cauzioni per autorizzazioni ministeriali, regionali e provinciali;
  • Cauzioni per imposte e tasse;
  • Cauzioni doganali;

Preventivo

RICHIEDI PREVENTIVO